Lavori/
contabilità

Che cos'è la rideterminazione del prezzo del marchio privato e perché è rilevante per i venditori di marchi?

  • ​📧 Schreib uns:
    DE: support@metaprice.de
    UK: support@metaprice.uk
  • ☎️ Ruf an:
    DE: +49 214 33010250
    UK: +44 20 45864545
  • 📱WhatsApp:
    +49 1788737618

Che cos'è la rideterminazione del prezzo del marchio privato e perché è rilevante per i venditori di marchi?

Il repricing del marchio privato è l'ottimizzazione automatica dei prezzi dei tuoi prodotti a marchio su marketplace come Amazon.
Per i venditori di marchi, è fondamentale rimanere competitivi, garantire i margini e aumentare il rapporto buybox.

Perché il repricing ha senso anche per i marchi privati

Il repricing con marchio privato è rivolto ai venditori che offrono prodotti a marchio proprio su piattaforme come Amazon. A differenza del repricing classico, in cui diversi rivenditori competono per aggiudicarsi la buy box, il repricing con marchio privato non è finalizzato a una concorrenza sui prezzi, ma al adeguamento dinamico al comportamento e alla domanda del mercato.

L'obiettivo non è quello di essere il fornitore più economico, ma il più redditizio, massimizzando al contempo la visibilità.

Esempi di applicazione tipici:

  • Un venditore di un marchio analizza Tasso di conversione e abbassa leggermente il prezzo per aumentare le vendite a breve termine.
  • Quando le scorte sono basse, il prezzo aumenta automaticamente di Tasso di restituzione per mantenerlo basso e garantire un tasso di vendita controllato.
  • La domanda stagionale, ad esempio di prodotti per il fitness a gennaio, viene sfruttata con aumenti dei prezzi senza dover intervenire manualmente.

Fasi tipiche del processo di rideterminazione dei prezzi delle private label

  1. Definizione del modello di prezzo obiettivo (ad es. margine minimo, varianza dinamica dell'EIA)
  2. Monitoraggio in tempo reale del mercato, del magazzino e della concorrenza
  3. Connessione ai dati ERP o FBA per la logica di archiviazione e spedizione
  4. Attivazione automatica della regola dei prezzi (ad esempio per soglie come tempi di spedizione superiori a 2 giorni)
  5. Monitoraggio e regolazione tramite dashboard

Metriche pertinenti nella rideterminazione dei prezzi delle private label

I KPI più importanti per un repricing di successo per i marchi privati:

  • Rapporto Buybox
  • Tasso di conversione (CR)
  • Margine di contribuzione per unità
  • Tasso di restituzione
  • Tempo medio di spedizione
  • Tempo di elaborazione dell'ordine
  • Fatturato dell'inventario per SKU

La rideterminazione dei prezzi delle private label basata sui dati non solo migliora i margini, ma contribuisce anche in modo significativo alla percezione del marchio, ad esempio attraverso una disponibilità costantemente elevata dei prodotti o prezzi stabili nonostante la pressione del mercato.

Leggete di più su questo argomento nel blog: Vale davvero la pena rivalutare i prezzi per i prodotti a marchio del distributore?

Per principianti: cosa significa effettivamente riprezzare il marchio del distributore?

La rideterminazione dei prezzi con marchio privato significa che i prezzi dei venditori di marchi vengono adeguati automaticamente, in base ai dati di vendita, all'inventario o alle tendenze stagionali. L'obiettivo è Non la guerra dei prezzi, ma la gestione intelligente della domanda e dell'offerta.

Un esempio: se un prodotto è quasi esaurito, il sistema aumenta automaticamente leggermente il prezzo per espandere l'inventario e massimizzare il profitto allo stesso tempo. Ciò crea tendenze strategiche dei prezzi senza la necessità di interventi manuali su base giornaliera.

Idee sbagliate comuni sulla rideterminazione dei prezzi delle private label

«Non ho concorrenza, quindi perché ridefinire i prezzi? »
Sbagliato: anche senza prodotti concorrenti diretti, il mercato (ad esempio cambiamento della domanda, visibilità) influenza il prezzo ottimale.

«Il repricing distrugge il valore del mio marchio».
Non se configurato correttamente. Con limiti di prezzo minimi e un controllo intelligente, il repricing può Proteggi anche il valoreperché previene le reazioni eccessive (ad esempio sconti troppo aggressivi).

«Questo è interessante solo per i grandi venditori».
No Per pochi prodotti con una domanda stabile, vale la pena rivalutare i prezzi basato sui dati per snellire i processi e scalarli sistematicamente.

In caso di domande sull'elaborazione della spedizione o sull'implementazione tecnica del processo di rideterminazione dei prezzi, puoi contattarci in qualsiasi momento contatto.

No items found.

Prova subito il nostro software di repricing.

Adeguamento automatico dei prezzi in pochi minuti!
Grazie! La tua richiesta è stata ricevuta!
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.
Tariffe eque e personalizzate
Rescissione facile con richiesta via mail