L'arresto della piattaforma del sistema operativo — una frase che attualmente suona come un fulmine per molti negozianti. E sì, è vero: Il 20 luglio 2025 La Commissione UE sta finalmente chiudendo il portale per la risoluzione delle controversie online. Nessuna backdoor, nessun ritardo.
Ma perché questo passaggio? È semplice: la piattaforma è stata utilizzata a malapena. I consumatori spesso non sapevano nemmeno che esistesse. I rivenditori li hanno collegati solo perché erano obbligati a farlo. E l'UE? Ora sta staccando la spina, a causa dei costi elevati, della mancanza di rilevanza e dell'inefficienza digitale.
E adesso? Ora devi agire.
Immagina di gestire un piccolo negozio online. Forse con WooCommerce, forse con Webflow o Plentymarkets. Vendete i vostri prodotti in Germania o anche in Austria, Italia, Francia. Zack, sei già concentrato.
Perché: la chiusura riguarda qualsiasi operatore di negozio dell'UE, che si tratti di una mini startup o di un business online affermato. Chiunque lasci il link del sistema operativo nel proprio negozio rischia, ovviamente, Avvertenze. E possono essere costosi.
Ecco perché: dai un'occhiata da vicino ora. O in altre parole: Fai un favore al tuo negozio e rendilo a prova di futuro.
Il noto modulo di testo con il collegamento alla piattaforma del sistema operativo? Dimenticatelo. Completo
Sia nell'avviso legale, nei termini e condizioni o nel piè di pagina — Elimina tutto ciò che appare su»https://ec.europa.eu/consumers/odr» riferisce.
Perché perché un link morto non è solo imbarazzante, ma anche anticoncorrenziali può essere applicato. E anche gli ammonitori lo sanno.
Questo lo sai? Fai clic sui tuoi termini e condizioni e noti: «Ops, non lo tocco da anni».
Se c'è ancora un messaggio del sistema operativo, è il momento. Provider come Trusted Shops, eRecht24 o Händlerbund ora hanno modelli aggiornati. Accedi o fai controllare i termini e le condizioni singolarmente.
Il collegamento al sistema operativo può anche essere nascosto qui. Soprattutto nella sezione «Contenzioso» o «Comunicazioni con i clienti». Sembra arido, ma dovresti prenderlo sul serio. Perché: GDPR & Co. non perdonano la sciatteria.
«Non siamo tenuti a partecipare ai procedimenti di risoluzione delle controversie...»
Sembra impersonale? Forse Ma lo è legalmente corretto e senza alternativese non vuoi nominare un'altra località.
Vuoi dirlo più chiaramente? Allora fallo. Mostrate una posizione, ma rimanete legalmente puliti. I tuoi clienti ti ringrazieranno, specialmente quelli che sono più bravi a trattare con un linguaggio semplice che con i paragrafi.
Preferiresti fare riferimento a un organo di conciliazione specifico? È una buona idea.
In Germania, ad esempio, Centro per l'arbitrato e.V. un'alternativa funzionante. Anche i centri per i consumatori offrono assistenza, spesso in modo semplice e digitale.
Ma attenzione: Non sei obbligato. È possibile, ma non è necessario. Ed è esattamente ciò che... conta.
I clienti non sono stupidi. Si accorgono quando all'improvviso non si ha più idea di dove si fosse prima. Quindi dì loro cosa succede.
Basta un breve paragrafo nelle FAQ, una frase nella conferma dell'ordine o una nota nella newsletter. In questo modo si creano trasparenza e fiducia. E questo vale oro nel commercio elettronico.
Molti proprietari di negozi utilizzano temi già pronti o plugin legali. Sembra conveniente, e lo è. Ma a volte c'è un rischio.
Perché molti modelli includono Piè di pagina o testi di stampa standard, il automaticamente inserisci il vecchio link del sistema operativo. Guardalo. Controlla ogni angolo del tuo negozio. Adesso è il momento.
Bene, allora stai rischiando quanto segue:
Tutto questo... solo a causa di un link dimenticato? sì
Ecco perché: Non lasciare che arrivi così lontano.
Onestamente? Niente di veramente giusto. L'UE sta lasciando un vuoto in questo senso. Non esiste un sistema di sostituzione ufficiale.
Cosa puoi fare:
Ognuna di queste varianti va bene, purché tu Non funziona su una piattaforma che non esiste più.
A proposito, puoi anche trovare una panoramica ben fondata su wikipedia.
Pensa ai tuoi clienti. Non fanno clic per leggere le formule legali. Vogliono sapere dove si trovano.
Quindi:
«Non siamo tenuti a partecipare alle procedure di risoluzione delle controversie...» va bene. Ma «Preferiremmo risolvere i problemi direttamente con te» suona... più umano. E rende piacevole la tua attività.
Un portale online dell'UE per la risoluzione delle controversie tra professionisti e consumatori. Ha funzionato... mediocre.
Il 20 luglio 2025. Dopodiché, la piattaforma non esiste più, punto.
Assolutamente. Un link obsoleto non è solo inutile ma anche legalmente rischioso.
Non ufficialmente. Puoi nominare gli organismi nazionali volontariamente, ma non è necessario.
Avvertenze, omissioni, costi. E una sensazione davvero brutta.
In Impressum, Footer, Termini e condizioni, Email di sistema, Informativa sulla privacy. A volte anche in temi o plugin CMS.
Fornitori come eRecht24, Händlerbund, IT Law Firm o Trusted Shops dispongono di modelli aggiornati.
Molti aggiornano i propri modelli, ma la responsabilità è tua. Fidarsi è bene, controllare è meglio.